Centro di Psicologia, logopedia e Psicoterapia Amamente a Milano e OnLine.
Centro Specialistico disturbi dell'apprendimento, diagnosi, trattamento e certificazione Dsa. Disturbi d'ansia, depressione, Difficoltà di linguaggio. Trattamento, terapia, cura logopedica onLine
Specialisti Logopedia pediatrica e geriatrica a Milano
Cerca nel blog
👭💗 LOGOLANDIA: PAROLE E SUONI
Logolandia è... un luogo fatto di parole e suoni!
CENTRO LOGOPEDICO AMAMENTE A MILANO.
Capita delle volte che le parole se ne vanno a spasso… non sanno proprio star ferme!
Ed ecco subito che B e D tentano una fuga d’amore… la S, la più ribelle, prende il primo volo per New York… e così ogni giorno.
Tante piccole letterine che proprio non riescono a stare al loro posto! Non tutti noi notiamo questi spostamenti, ma alcuni sì; per quanto sia bello immaginare i viaggi in luoghi lontani che fanno F e V, ci sono situazioni in cui questo loro viaggiare crea confusione!
Non sempre, infatti, l’apprendimento di lettere e parole è per il bambino un percorso semplice e senza ostacoli, a volte possono esserci difficoltà, ritardi o intoppi che solo la logopedia può aiutare a riconoscere e a superare, grazie all'aiuto di specifiche strategie.
La logopedia è la scienza che studia il linguaggio e il suo sviluppo!
Scopriamo insieme qualcosa di più su questo mondo, partendo dalla figura che per prima se ne occupa: la logopedista.
La cosa importante da ho scoperto è che la logopedista interviene
in tre fasi importanti:
Quali sono i campanelli di allarme? L'apprendimento del linguaggio è un processo molto soggettivo. Le linee guida dicono che un bambino di 2 anni dovrebbe saper pronunciare dalle 100 alle 200 parole circa. Se il piccolo, per esempio, pronuncia meno di 50 parole, è consigliato un controllo per intercettare precocemente eventuali difficoltà. In linea generale, possiamo affermare che molti bambini “parlatori tardivi” recuperano spontaneamente eventuali difficoltà tra i 3 e i 4 anni. Una piccola parte di essi invece ha bisogno di un aiuto esterno, senza il quale potrebbe maturare un ritardo o un disturbo del linguaggio.
A chi mi posso rivolgere? E’ importante individuare eventuali difficoltà precocemente e sostenere la famiglia nel suo complesso; per questo è necessario rivolgersi a centri abilitati e competenti.
Il logopedista può produrre una relazione senza fini diagnostici ma esclusivamente valutativi. Grazie alla collaborazione in équipe con figure abilitate alla diagnosi dei disturbi del linguaggio (psicologo e neuropsichiatra infantile), sarà possibile intraprendere un percorso di valutazione neuropsicologica, che potrebbe produrre una certificazione valida per la scuola.
Scopri i nostri servizi di Logopedia
IL POTENZIAMENTO.
Come funziona la Logopedia?
Le modalità di intervento possono essere diverse. Le sedute dedicate ai bambini sono molto divertenti e utilizzano lo strumento del gioco. Grazie alla collaborazione dei genitori (che possono essere coinvolti per poter apprendere gli esercizi per casa), è possibile recuperare in breve tempo le difficoltà.
La logopedista fa "da ponte", ovvero fornisce a educatori e insegnanti informazioni cliniche, strumenti pratici e strategie per permettere al bambino di affrontare e superare le difficoltà che incontra nell’apprendimento e nella comunicazione, valorizzando i suoi punti di forza.